All’interno dell’Autorizzazione Integrata Ambientale di Orac’è sono contenuti alcuni tra i più importanti codici CER riconducibili al mondo dell’industria meccanica. Nello specifico, Orac’è è in grado di offrire ai propri clienti la completa gestione dei rifiuti meccanici, a partire dalle analisi di caratterizzazione, passando per le fasi di trasporto (anche grazie ai propri mezzi) fino alla fase di smaltimento finale.
La gestione dei rifiuti derivanti da processi meccanici, infatti, risulta essere un processo particolarmente delicato e caratterizzato da una elevata quantità di regole e norme dal momento che tali rifiuti, se non gestiti nella maniera corretta, possono avere effetti gravi sia sulla salute umana che sull’ambiente.
Affidarsi a partner e fornitori altamente qualificati ed esperti è sempre una scelta vincente, soprattutto quando si tratta di gestione sicura e responsabile dei rifiuti meccanici. È fondamentale infatti collaborare con realtà che investono costantemente nell'aggiornamento professionale e nella formazione del proprio personale, garantendo competenze all'avanguardia su tutte le procedure di sicurezza richieste.
Se operi nel settore meccanico e hai necessità di smaltire rifiuti specifici, non esitare a contattarci: metti alla prova la nostra esperienza e professionalità!
Con la definizione rifiuto meccanico si intende un materiale proveniente da una attività industriale meccanica, legata per esempio ai settori automotive o di produzione di energia elettrica che contiene al suo interno, per propria natura o per contaminazione, delle sostanze che lo rendono potenzialmente pericoloso. Una grossa quantità di rifiuti di questa tipologia viene generata durante le attività di manutenzione per esempio agli impianti, ai macchinari e a tutte le attrezzature che vengono usate durante l’attività quotidiana.
La pericolosità, infatti, di questi rifiuti può essere determinata da differenti fattori, tra i quali:
La corretta gestione dei rifiuti meccanici, come riportato nel Testo Unico Ambientale e in tutte le direttive nazionali ed internazionali prevede in primis l’identificazione e la caratterizzazione del rifiuto attraverso opportune analisi di laboratorio. Successivamente, tali rifiuti devono essere conservati in contenitori integri ed appositi ed etichettati con tutte le informazioni riportanti la loro pericolosità.
I rifiuti meccanici vengono generati prevalentemente in attività come officine, laboratori industriali o a seguito di interventi manutentivi di tipo meccanico. Eccone alcuni esempi:
Per avere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti a smaltire i rifiuti chimico farmaceutici in modo corretto e tutte le normative vigenti, compila il form che trovi qui sotto oppure scrivici direttamente nella nostra pagina contatti.