L'amianto, minerale del gruppo degli inosilicati, noto in letteratura anche come asbesto, è un materiale che in passato è stato ampiamente utilizzato in edilizia e in molti settori industriali per le sue eccellenti caratteristiche fisiche. Tra le più importanti si trovano:
Queste caratteristiche, motivo del suo importante successo commerciale, hanno fatto sì che l’amianto ricoprisse, a partire dagli inizi del 900, un ruolo da protagonista nella produzione dell’Eternit. Con la parola Eternit (dal latino aeternitas, eternità) si intendeva il nome commerciale di un fibrocemento, ovvero un materiale composto da una miscela di amianto, acqua, sabbia e cemento, che presentava proprietà fisiche tali da pensare che potesse essere “eterno”. Numerose aziende iniziarono a produrre dunque questi materiali, tanto da rendere l’Italia uno tra i maggiori produttori di amianto grezzo in fibra e di Materiali Contenenti Amianto (MCA). Col passare del tempo, tuttavia, si scoprì che i materiali amiantiferi risultavano cancerogeni per l’uomo e così, nel 1992, grazia alla legge n. 257 del 27/3/1992, l’Italia stabilì il divieto di estrazione, produzione e commercializzazione di qualsiasi tipologia di prodotto a base amianto. Tale Legge, ancora in vigore, non impose l’obbligo di rimozione dell’amianto, pertanto, ancora oggi, si trovano su tutto il territorio nazionale numerosi siti contaminati, ancora da bonificare.
Orac’è è un’azienda specializzata nella gestione di tutti i rifiuti contenenti amianto, a partire dalle analisi chimiche per la sua caratterizzazione, passando per le fasi di trasporto, fino allo smaltimento dell’amianto stesso.
Col passare del tempo la comunità scientifica si è resa conto della pericolosità dell’amianto per la salute umana, a causa del rilascio di fibre e polveri nell’aria.
Nello specifico, la pericolosità dell’amianto è causata dal fatto che le sue fibre microscopiche, una volta generate, tendono a rimanere disperse in atmosfera per molto tempo e se inalate possono causare gravi malattie all’apparato respiratorio.
Queste fibre di amianto possono depositarsi nei polmoni, restandovi per molti anni, provocando forti infiammazioni che, col tempo, possono portare a gravi patologie come l'asbestosi (o fibrosi polmonare), il carcinoma polmonare, o il mesotelioma (o tumore della pleura).
Le malattie legate all'amianto possono manifestarsi anche decenni dopo l'esposizione, rendendo difficile stabilire un collegamento immediato tra l'esposizione e la malattia.
Le caratteristiche dell'amianto e il basso costo di produzione hanno favorito dunque l’impiego in numerosi campi (industria, edilizia, trasporti…) e la commercializzazione di diverse centinaia di prodotti differenti. A seconda della natura della matrice di amianto, i MCA possono essere divisi in due gruppi:
Orac’è è un’azienda specializzata nelle bonifiche ambientali e nello smaltimento dell’amianto e di tutti i rifiuti generati durante le fasi di rimozione e rifacimento tetti e messa fuori servizio dei MCA, tra i quali:
E tutti i manufatti in amianto in generale.
Orac’è è specializzata anche nello smaltimento dell’amianto ecologico, una particolare tipologia di fibrocemento che non è caratterizzata dalla presenza di asbesto.
Lo smaltimento dei MCA, se non eseguito correttamente da aziende specializzate, può avere un impatto negativo sull’ambiente e quindi è fondamentale seguire la normativa vigente per garantire un processo di smaltimento sicuro e sostenibile. La normativa in merito alla gestione dei rifiuti contenenti amianto è il Decreto Ministeriale del 06/09/1994.
Il presente decreto stabilisce le procedure e le metodologie da attuare per una corretta valutazione dello stato dei manufatti contenenti amianto, attraverso campionamenti e analisi degli stessi, tenendo in considerazione anche le condizioni al contorno dell’ambiente circostante in cui è inserito. Una volta terminata l’analisi è dunque possibile scegliere quale tecnica adottare:
Orac’è è un’azienda specializzata nella gestione di tutti i rifiuti contenenti amianto, i quali devono essere trasportati in discariche autorizzate e specializzate nel trattamento dei rifiuti pericolosi.
Per avere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti a smaltire l’amianto rispettando l’ambiente e tutte le normative vigenti, compila il form che trovi qui sotto.