Che cos’è il MUD?

Istituito attraverso la legge n° 70 del 25 gennaio 1994, il MUD (noto come Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) è una comunicazione che deve essere effettuata da parte di enti e di imprese per dichiarare la quantità e la qualità dei rifiuti che sono stati prodotti presso la propria sede o presso cantieri temporanei o di bonifica ambientale, e che sono stati successivamente smaltiti. La dichiarazione è relativa all’anno precedente.

Per ogni rifiuto indicato all’interno della dichiarazione vengono riportate una serie di informazioni, tra cui gli impianti di destinazione finale, i trasportatori coinvolti nella movimentazione del medesimo e, ovviamente, quantità e stato fisico.

La scadenza per la presentazione del MUD varia di anno in anno e viene regolamentata attraverso un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei primi mesi dell’anno, insieme a eventuali modifiche nel modello di comunicazione.

Orac’è, grazie all’esperienza maturata nel settore da oltre 20 anni, offre ai propri clienti e partner consulenza dedicata per la corretta compilazione e presentazione del MUD.

Quali sono i soggetti obbligati alla presentazione del MUD?

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale deve essere presentato da parte dei soggetti interessati sulla base delle seguenti modalità.

Comunicazione MUD Rifiuti:

  • Chiunque effettui, a titolo professionale, attività di raccolta e trasporto di rifiuti, compreso il trasporto di rifiuti pericolosi in conto proprio;
  • Commercianti e intermediari di rifiuti, anche senza detenzione degli stessi;
  • Imprese ed enti che effettuino operazioni di recupero e smaltimento rifiuti.
  • Imprese ed enti che siano classificati come produttori iniziali di rifiuti pericolosi;
  • Imprese ed enti con un organico maggiore di dieci dipendenti e che siano produttori iniziali di rifiuti non pericolosi e che operino nei seguenti settori:
    • Settori industriali;
    • Settore artigianale;
    • Attività di recupero e smaltimento di rifiuti;
    • Produzione di fanghi attraverso le attività di potabilizzazione di acque e di depurazione delle acque reflue;
    • Produzione di rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie;
  • Soggetti esercenti le attività lavorative che ricadano nell'ambito dei codici ATECO 96.02.01, 96.02.02, 96.02.03 e 96.09.02;                                                                         
  • Produttori di rifiuti pericolosi non rientranti nella forma organizzativa di Ente o Impresa, ma che assolvano all'obbligo di presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale attraverso la compilazione e conservazione, in ordine cronologico, dei formulari di trasporto o del documento di conferimento rilasciato dal soggetto competente.

Comunicazione MUD veicoli fuori uso:

  • Soggetti che effettuano le attività di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali.

Comunicazione MUD imballaggi:

  • Soggetti responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati, a titolo di esempio Comuni e soggetti da questi delegati.

Comunicazione MUD rifiuti provenienti da apparecchiature elettriche ed elettroniche:

  • Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE, rientranti nel campo di applicazione del D.lgs. 49/2014.

Comunicazione MUD produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche:

Come compilare e trasmettere la dichiarazione MUD?

La compilazione della dichiarazione MUD deve avvenire attraverso l’utilizzo del software messo a disposizione da Unioncamere o con altri software che presentino tracciato record a norma di legge. Orac’è, nell’ambito dei servizi di consulenza alle imprese per la gestione dei rifiuti, offre ai propri partner e collaboratori la possibilità di compilare e inviare telematicamente la dichiarazione MUD. In aggiunta, per tutti coloro che sono già clienti e che utilizzano il software dedicato per la tenuta del registro di carico e di scarico, il servizio di redazione e invio MUD è compreso.

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale deve essere inviato per via telematica unicamente dal sito www.mudtelematico.it, il quale sarà in grado di selezionare automaticamente la Camera di Commercio di competenza destinataria. I soggetti tenuti alla dichiarazione devono presentare una dichiarazione per ogni unità locale che sia obbligata dalla normativa vigente alla comunicazione.

Sia la compilazione, sia il successivo invio telematico del MUD, qualora non vengano effettuati nei modi corretti e nei tempi prestabiliti, possono far sì che il soggetto tenuto all’invio venga sottoposto a sanzioni amministrative pecuniarie di varia natura. Per tale motivo è molto utile affidarsi a chi ha fatto, per oltre 20 anni, della gestione dei rifiuti la propria missione. Provare per credere!

Group 60 3
Designed by Italiaonline
menu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram